Il cane può essere cieco dalla nascita, ma può diventarlo anche in età più avanzata.
Un cane cieco non reagisce agli stimoli della luce e può apparire disorientato e avere difficoltà di movimento, andando a sbattere contro mobili o pareti.
Gli occhi dei cani ipovedenti, poi, possono essere soggetti a lacrimazione abbondante, oltre che apparire appannati e di un colore diverso dal normale.
Ecco alcuni accorgimenti e comportamenti che possono aiutare a mettere il cane cieco a suo agio:
- Evita i rumori e i movimenti improvvisi, avvicinati lentamente al cane,
- Non prenderlo in braccio, questo gesto potrebbe disorientarli e spaventarli.
- Se il cane è diventato cieco nel tempo, non modificare la posizione dei mobili in casa ed elimina gli ostacoli.
- Se adotti un cane cieco, aiutalo a scoprire i luoghi di casa, portandolo a guinzaglio nelle diverse stanze, e assicurati di predisporre uno spazio per lui.
- Se in casa ci sono delle scale, pensate alla possibilità di utilizzare dei cancelletti, per poter mantenere in sicurezza l’amico a quattro zampe. – — Per i cani di piccola taglia è possibile anche posizionare una rampa al posto degli scalini.