fbpx

Aiuto il cane scava! – appunti di educazione cinofila

cane che scava buca

Capita spesso che un proprietario disperato si rivolga ad un educatore per chiedere aiuto nel salvare il suo giardino dalle grinfie del suo cane.

Buche in giardino
Se il nostro cane scava buche in giardino, ci può consolare sapere che è un “vizio” piuttosto comune e che possiamo intervenire per farlo smettere.
Non dobbiamo sgridarlo…non capirebbe, poichè è portato a scavare buche dai propri istinti atavici; lo fa per realizzare un giaciglio o una tana, oppure per nascondere cibo od oggetti particolari, nascondendoli e proteggendoli da altri loro simili, ma il cane scava anche per emulazione, soprattutto quando vede qualcuno di noi farlo per curare le aiuole nel proprio giardino, interpretandolo come un divertente gioco da fare nei momenti di noia.
 
Ci sono delle razze in cui si presenta più frequentemente, come quelle nordiche come il Siberian Husky o l’Alaskan Malamute, il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco, il Dobermann, il Barbone e il Bassotto. Vi sono poi dei cani, come i Terrier o il Lagotto, per cui l’istinto di scavare è ancora più forte: questo è un aspetto di cui dovremmo essere a conoscenza nel momento in cui scegliamo di convivere con uno di questi escavatori specializzati!
 

Leggi tutto

Cane e Proprietario – appunti di educazione cinofila

Cane e ragazza

Perché essere positivi con il cane é così importante?

Nel cane, un comportamento diffidente e di evitamento o talvolta aggressivo potrebbe effettivamente essere attribuito alla presenza di una o più persone negative non solo estranee ma talvolta anche appartenenti al sistema familiare.

Costruire il rapporto cane proprietario in modo positivo è molto importante: recenti studi condotti alla Brigham Young University indicano che i cani tenderebbero ad essere diffidenti nei confronti delle persone negative anche se queste emozioni non li riguardano direttamente.

Leggi tutto