fbpx

Cani e bicicletta – appunti di educazione cinofila

cane dentro a rimorchio bici

Quante volte avete visto una persona che va in bicicletta portando con sè il proprio cane?

cene e bicicletta

Ebbene, sappiate che questo comportamento abbastanza frequente e anche piuttosto “spontaneo” è passibile di multa!

Ecco come portare il cane in bicicletta correttamente senza infrangere la legge

Andare in bici con il cane al guinzaglio è vietato dalla legge perché pericoloso per la sicurezza pubblica, ma è anche dannoso per la salute dell’animale, il rischio è di dover pagare fino a 15.000 euro di multa.

Leggi tutto

Aiuto il cane scava! – appunti di educazione cinofila

cane che scava buca

Capita spesso che un proprietario disperato si rivolga ad un educatore per chiedere aiuto nel salvare il suo giardino dalle grinfie del suo cane.

Buche in giardino
Se il nostro cane scava buche in giardino, ci può consolare sapere che è un “vizio” piuttosto comune e che possiamo intervenire per farlo smettere.
Non dobbiamo sgridarlo…non capirebbe, poichè è portato a scavare buche dai propri istinti atavici; lo fa per realizzare un giaciglio o una tana, oppure per nascondere cibo od oggetti particolari, nascondendoli e proteggendoli da altri loro simili, ma il cane scava anche per emulazione, soprattutto quando vede qualcuno di noi farlo per curare le aiuole nel proprio giardino, interpretandolo come un divertente gioco da fare nei momenti di noia.
 
Ci sono delle razze in cui si presenta più frequentemente, come quelle nordiche come il Siberian Husky o l’Alaskan Malamute, il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco, il Dobermann, il Barbone e il Bassotto. Vi sono poi dei cani, come i Terrier o il Lagotto, per cui l’istinto di scavare è ancora più forte: questo è un aspetto di cui dovremmo essere a conoscenza nel momento in cui scegliamo di convivere con uno di questi escavatori specializzati!
 

Leggi tutto

E se fosse cieco? – appunti di educazione cinofila

cane cieco
 

Il cane può essere cieco dalla nascita, ma può diventarlo anche in età più avanzata.

Un cane cieco non reagisce agli stimoli della luce e può apparire disorientato e avere difficoltà di movimento, andando a sbattere contro mobili o pareti.
Gli occhi dei cani ipovedenti, poi, possono essere soggetti a lacrimazione abbondante, oltre che apparire appannati e di un colore diverso dal normale.
 
Ecco alcuni accorgimenti e comportamenti che possono aiutare a mettere il cane cieco a suo agio:
 
 
  • Evita i rumori e i movimenti improvvisi, avvicinati lentamente al cane,
  • Non prenderlo in braccio, questo gesto potrebbe disorientarli e spaventarli.
  • Se il cane è diventato cieco nel tempo, non modificare la posizione dei mobili in casa ed elimina gli ostacoli.
  • Se adotti un cane cieco, aiutalo a scoprire i luoghi di casa, portandolo a guinzaglio nelle diverse stanze, e assicurati di predisporre uno spazio per lui.
  • Se in casa ci sono delle scale, pensate alla possibilità di utilizzare dei cancelletti, per poter mantenere in sicurezza l’amico a quattro zampe. – — Per i cani di piccola taglia è possibile anche posizionare una rampa al posto degli scalini.
cane cieco, cane anziano

Leggi tutto

Cane e Proprietario – appunti di educazione cinofila

Cane e ragazza

Perché essere positivi con il cane é così importante?

Nel cane, un comportamento diffidente e di evitamento o talvolta aggressivo potrebbe effettivamente essere attribuito alla presenza di una o più persone negative non solo estranee ma talvolta anche appartenenti al sistema familiare.

Costruire il rapporto cane proprietario in modo positivo è molto importante: recenti studi condotti alla Brigham Young University indicano che i cani tenderebbero ad essere diffidenti nei confronti delle persone negative anche se queste emozioni non li riguardano direttamente.

Leggi tutto