La motivazione di Razza
- esplorativa (analizzare un oggetto in modo particolareggiato)
- perlustrativa (analizzare un ambiente creandosi una mappa nella loro testa)
- territoriale (difendere un territorio)
- comunicativa (esprimere uno stato o comunicare qualcosa)
- cinestesica (fare movimento9
- di ricerca (cercare oggetti nascosti)
- predatoria (rincorrere oggetti in movimento)
- epimeletica (prendersi cura di un compagno)
- et-epimeletica (chiedere aiuto o lasciarsi curare)
- sillegica (prendere oggetti e nasconderli)
- protettiva (difendere un compagno)
- somestesica (esplorare il proprio corpo)
- sociale (partecipare alle attività di gruppo)
- sociale di corteggiamento (sottocategoria della sociale – attirare un partner sessuale)
- possessiva (mantenere il possesso di un oggetto)
- competitiva (confrontarsi e/o gareggiare)
- collaborativa (fare un’attività insieme confrontandosi)
- affiliativa (fare parte di un piccolo gruppo)
Quando si decide di prendere un cane, questo aspetto è di fondamentale importanza, perchè a lungo andare, quando il cane non può manifestare queste “necessità” di razza potrebbe andare in frustrazione e manifestare comportamenti anomali fino ad arrivare all’aggressività. Questo vale per tutti i cani, che siano di razza o meticci!
Quale scelgo?
La scelta non va mai fatta solo basandosi sulle caratteristiche estetiche, perchè magari per assurdo un cane grande come l’alano potrebbe dare in condominio meno problemi di un chiwawa!
I cani da pastore, per esempio, sono cani molto intelligenti, energici e con un gran bisogno e voglia di lavorare (pensate al border collie, al pastore tedesco, al maremmano, al corgi); se il proprietario non desse loro la possibilità di sfogare questa necessità si potrebbe arrivare per esempio ad comportamento molto “deciso” della difesa della sua proprietà , magari anche mordendo i talloni dei più piccoli proprio come si farebbe con le pecore.
Un altro esempio di scelta potrebbero essere i cani da riporto/da acqua, razze che per eccellenza vengono considerate le più vicine all’uomo (labrador, golden retriever, cocker spaniel). Sono facili da educare/addestrare e amano stare in compagnia dell’uomo il più tempo possibile. Qualora il proprietario avesse poco tempo da dedicare loro, perchè impegnato molte ore fuori di casa, potrebbero svilupparsi patologie da ansia da separazione.
Potrei continuare con l’elenco per tanto tempo: l’Enci ha classificato 10 gruppi diversi, quindi avete l’imbarazzo della scelta, senza considerare tutti i fantastici meticci che ci sono in circolazione!
Il mio consiglio è che è sempre bene affidarsi a professionisti del settore, che sulla base dell’organizzazione familiare e delle abitudini quotidiane possono consigliare la razza migliore per voi.
Se stai pensando di prendere un cane e vuoi un consiglio scrivimi qui:
[contact-form-7 id=”350″ title=”Modulo di contatto 1″]