Stai pensando di prendere un cane, ma sei indeciso su quanto grande dovrebbe essere?
Ti piace una razza in particolare ma non sai se può essere adatta a te? preferiresti un cane di Taglia Piccola, Media o Grande?
I motivi che ci spingono a volere un cane possono essere molteplici, ma quasi sicuramente sono scelte dettate dal cuore. Attenzione però che non sempre le decisioni prese usando i buoni sentimenti sono quelle corrette.
Facciamo insieme alcune considerazioni utili a valutare quale sia la razza più adatta alle nostre vite.
Sommario di navigazione
Motivi per cui vogliamo un cane nella nostra vita
Il primo pensiero su cui soffermarsi è: perchè vogliamo un cane?
- i nostri figli ci chiedono un amico con cui giocare
- abbiamo voglia di avere un compagno fedele accanto
- vogliamo fare attività cinofile con lui/lei
- vogliamo qualcuno che faccia la guardia
- ci piacciono i cani
Ciascuno dei motivi sopra descritti è un motivo valido, solo noi possiamo sapere veramente quali siano le nostre necessità. Sicuramente quello a cui dobbiamo pensare è che in qualunque situazione ci troveremo, il cane è e sarà un amico per la vita.
Questo implicherà un grande senso di responsabilità verso di lui, verso il suo benessere psico-fisico e verso la società quando saremo in giro con lui. Chiunque ne deterrà la conduzione ne risponderà in ogni situazione, pertanto, anche quando un bimbo ci chiede di adottare un cane, dovremo metterlo davanti alle sue responsabilità, limitatamente alle sue competenze ovviamente.
Esigenze del nucleo famigliare
La valutazione sulle dimensioni del cane dovranno essere fatte anche sulla base di come è composto il nucleo famigliare e quali sono le abitudini quotidiane di tutti i componenti.
Il cane dovrà riuscire ad incastrare perfettamente le sue esigenze con quelle della famiglia: ad esempio in una famiglia i cui componenti sono a lavorare o a scuola per la maggior parte della giornata, non mi aspetterei di trovarci un Border Collie o un cane da caccia, perchè avrebbero bisogno di fare movimento, molto movimento, più volte al giorno.
La taglia media, come appunto quella del Border Collie, non determina il fatto che il cane di misure contenute abbia poche esigenze fisiche, anzi! Alcune razze sono di piccole dimensioni, come il Jack Russel, ma hanno bisogno di essere attive, di correre e di interagire costantemente con il proprietario.
In una famiglia con bambini piccoli sicuramente potrebbero stare bene sia i Labrador Retriever che i Setter, poichè molto orientati alle persone, pazienti con i bimbi, ma anche loro con necessità di movimento fisico quotidiano.
Se la nostra famiglia abita in campagna ed ha molto giardino a disposizione, allora i Setter sarebbero perfetti, mentre se si vive in appartamento con un discreto tempo per passeggiate quotidiane allora anche un Bassotto sarebbe perfetto; qualora la famiglia dovesse avere meno tempo io considererei l’idea di prendere un Bulldog, re indiscusso del divano e delle cucce, ma molto amichevole con i bimbi.
Cos’è che determina le dimensioni del cane?
Ok, ora che hai valutato quale quattro zampe possa fare al caso tuo, passiamo a capire se la razza che hai scelto è grande, piccola o media?
Le dimensioni del cane si prendono attraverso la misura al garrese, che è una parte della schiena del cane collocata tra il collo e le scapole.
In ambito cinofilo si misura con uno strumento che si chiama cinometro e serve per verificare se l’altezza del cane corrisponde agli standard di razza, ma noi comuni proprietari possiamo misurare il nostro amico con un semplice centimetro partendo dalla zampa fino ad arrivare al garrese.
Misure nel cane
A seconda della misura al garrese il cane potrà rientrare nelle seguenti misure:
- Taglia nana altezza circa 13-25 cm
- Taglia piccola altezza circa 26-40 cm
- Taglia media altezza circa 41-57 cm
- Taglia grande altezza circa 58-65 cm
- Taglia gigante altezza oltre 65 cm
Per quale razza hai deciso?
Contattami per una consulenza pre-adozione, così valuteremo insieme le caratteristiche del cane più adatte alla tua famiglia.