fbpx

5 Consigli su come gestire il cane nella notte di Halloween – appunti di educazione cinofila

La notte di Halloween porta in sè una magia che ormai grandi e piccini hanno voglia di onorare festeggiando tutti insieme ed i nostri amici cani spesso vengono coinvolti, anche loro malgrado. Ecco 5 consigli su come gestire il cane nella notte di Halloween

5 consigli sulla gestione del cane ad Halloween
5 Consigli su come gestire il cane nella notte di Halloween

DOG-CETTO O SCHERZETTO?

Passare questa ricorrenza tutti insieme può essere molto divertente, ma bisogna avere qualche accortezza in più per i nostri animali.

Ti elenco e descrivo di seguito 5 consigli che potrete tenere in mente nella notte di All Hallows’ Eve, occhio al punto 5…c’è una piccola sorpresa di Cheffa Dog!

  • gestione del campanello
  • passeggiata serale
  • dolci e caramelle
  • zucche illuminate
  • biscotti alle essenze floreali

Gestione del campanello

Molti cani quando sentono il suono del campanello vanno in allarme e si agitano parecchio. Altri hanno delle vere e proprie crisi d’ansia.

Nella sera di Halloween è ormai uso e costume anche in Italia passare di porta in porta suonando il campanello e pronunciare la famosa frase “Dolcetto o Scherzetto?” con buona pace dei proprietari di cani che sanno che quella sarà una lunga, lunghissima serata di “passione”.

Infatti già nella quotidianità quando suona il postino o il corriere il cane potrebbe iniziare ad abbaiare all’impazzata, figuriamoci la notte di Halloween cosa potrebbe succedere😲

Se siete stati così bravi da lavorare con il cane desensibilizzandolo a questo suono allora potrete godervi la serata, diversamente i miei consigli sono 2:

1- preparate dei sacchettini con dentro dei dolcetti o caramelle da lasciare fuori dalla porta e appendete un cartello con su scritto “Non suonarmi, il mio cane ha paura! scelgo di darti il dolcetto, puoi prenderti il sacchettino dalla cesta”

2- stacca il citofono. Molti proprietari si sono fatti installare vicino al citofono una levetta che attiva o disattiva il suono del citofono, proprio per evitare che il cane dia di matto.

Passeggiata serale

Come ogni sera il nostro amico cane dovrà fare la passeggiata serale per i suoi bisognini, ma la notte di Halloween potrebbe essere un pò più problematica…vi state chiedendo perchè?

Semplice! il 31 ottobre tanti bambini e adulti girano per strada mascherati e questo potrebbe spaventare il nostro cane che non è abituato a vedere persone con vestiti “mostruosi” e facce truccate che impediscono all’animale di percepire le espressioni umane.

Molti bambini, presi dall’euforia del momento potrebbero correre e gridare felici, ma questi atteggiamenti per il cane potrebbero essere considerati come un pericolo, facendogli innescare l’idea che scappando potrebbe salvarsi e così facendo potrebbe dimenarsi fino a sganciarsi dal guinzaglio e fuggire impaurito.

Quindi come consiglio io direi di anticipare l’uscita serale di qualche ora e svegliarsi un pò prima il mattino seguente, per permettere al nostro amico peloso di passare una notte serena; non dimenticatevi, durante l’uscita, di mettergli sempre una medaglietta attaccata al collare/pettorina con i vostri recapiti e numero di microchip.

Dolci e caramelle

E’ risaputo che i cani ed i dolci non vanno d’accordo…o meglio…loro vorrebbero ed apprezzano i dolci, ma la loro conformazione fisica non permette l’assimilazione di determinate sostanze.

Nello specifico l’intestino del cane risulta più breve rispetto a quello umano e questo comporta che se un cane mangia dolci o sostanze che hanno una lenta assimilazione, queste si accumulino generando alcune patologie anche gravi.

Tra quelle più pericolose per la loro salute troviamo il diabete, problemi cardiocircolatori, pancreatiti ed obesità, senza contare le carie ai denti che possono poi trascinarsi dietro anche comorbidità.

In generale è sempre bene tenere i dolci, soprattutto cioccolatini, in un posto non raggiungibile, ma se proprio la sera di Halloween avete deciso di preparare dei dolcetti da distribuire, vi consiglio di tenerli in un mobiletto a voi ben visibile e possibilmente chiuso a chiave…specifico a chiave perchè molti cani, abili problem solver, hanno imparato anche ad aprire i mobili!

Zucche illuminate

La regina indiscussa della sera di Halloween è sicuramente la zucca: intagliata con facce terrificanti, illuminate per addobbare le nostre finestre e le nostre case.

Non si può rinunciare alla zucca decorata ed allora il consiglio che vi do è di tenere le zucche con le candele all’interno in posizioni alte per evitare che durante un movimento improvviso o giocando questa possa cadere e bruciare il cane

zucche di halloween illuminate
5 Consigli su come gestire il cane nella notte di Halloween

Biscotti di zucca con Essenze Floreali

Eccoci arrivati alla sorpresa che vi dicevo!

Ho chiesto alla famosa blogger Cheffa Dog, che si occupa di suggerire ricette per i nostri cani, se potevo condividere con voi una sua ricetta in tema Halloween ed ecco qui i Biscotti alla Zucca per Halloween.

Questi biscotti li potrete utilizzare in tanti modi, come premi, come distrazione per non fare abbaiare il cane se suonano al campanello, ma soprattutto vi propongo una soluzione efficace per ristabilire l’equilibrio emotivo del vostro animale durante una serata particolarmente eccitante come quella di Halloween: aromatizzarli con Essenze Floreali specifiche per rilassarlo.

Quando avrete preparato i biscotti potrete prendere un Rimedio di Emergenza di Essenze Floreali studiato apposta per gli animali, Emergency Pets a base di Fiori Australiani (se vi interessa lascio il link dove trovarlo https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__emergency-pets-animal.php?pn=7481).

Ne mettete sul biscotto n.7 gocce (cani medi e grandi) e n.4 gocce (cani piccoli) a distanza di 10-15 minuti fino a quando l’animale non avrà raggiunto uno stato di tranquillità emotiva.

Essendo un rimedio totalmente naturale, privo di principi attivi, potrete stare tranquilli che non farà male al vostro cane, anzi e lui mangerà volentieri qualche biscottino!

RICETTA:

  • 300 gr farina integrale
  • 150 gr di polpa di zucca cotta
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di olio di girasole
  • scorza grattugiata di limone bio
  • 1 cucchiaio di miele

Prendete una fettina di zucca e mettetela a cuocere in un tegame con mezzo bicchiere di acqua insieme alla buccia semi e filamenti, della zucca non si spreca niente. Quando è morbida frullare tutto fino a formare una purea, di questa pesarne 150 gr che utilizzeremo per la ricetta.

Nel frattempo accendete il forno a 180° per trovarlo pronto e in una ciotola unite tutti gli ingredienti impastando per formare una pasta frolla alla zucca.

Stendete su un piano infarinato nello spessore di mezzo centimetro e ritagliate nella forma voluta utilizzando delle formine a tema Halloween (fantasmini, pipistrelli), subito in teglia ricoperta di carta da forno, i biscotti alla zucca sono pronti per essere infornati.

Cuocere per circa 20 minuti o finchè non sono ben cotti.

Sfornate e lasciate raffreddare completamente su un vassoio prima di conservare in un barattolo, dove si manterranno per circa 1 mese.