Quando si ha la fortuna di avere un cane come compagno di vita, abbiamo la possibilità di andare a passeggio con il cane e goderci momenti di puro relax immersi nella natura.
Le passeggiate con lui ci regalano momenti unici: siamo costretti ad alzarci presto, è vero…ma vuoi mettere vedersi l’alba insieme nelle campagne? Via…andiamo a passeggio con il cane!
Le passeggiate con i nostri cani sono un momento prezioso per lui e per noi, è un momento in cui ritirare i cellulari e focalizzarci sul rapporto cane-proprietario. Sicuramente una location immersa nella natura agevola questo legame.
La natura ci da la possibilità di ristabilire un equilibrio psico-fisico con noi stessi, attraverso la ricongiunzione alla nostra “Pacha Mama“
Sommario di navigazione
Quali sono i rischi che corriamo passeggiando tra le campagne con il nostro cane?
Quando siamo felici e contenti in mezzo alla natura spesso i possibili pericoli che corriamo passano in secondo piano, ma forse sarebbe meglio stare più attenti.
Di seguito descrivo alcune criticità che ho riscontrato in prima persona con i miei cani in passeggiata tra le campagne di Campogalliano o che mi sono state riportate dai miei clienti.
Canali d’acqua
Camminando tra i campi potrebbe capitare di incontrare un canale e lo sappiamo bene come quasi tutti i cani possano essere attratti nel farsi una piccola nuotata! (io ho 3 labrador, vi lascio immaginare!)
Proprio il canale però potrebbe rappresentare un pericolo perchè magari il cane poco esperto, dopo essersi tuffato, potrebbe trovarsi in balia di qualche mulinello d’acqua o in una giornata di vento potrebbe trovarsi in difficoltà nella gestione della corrente.
In questi casi noi proprietari siamo subito portati d’istinto ad andare a cercare di salvare il nostro cane, magari venendo nostro malgrado coinvolti in una situazione difficile e di pericolo per la nostra incolumità.
Animali selvatici
In campagna non è difficile trovare qualche animale selvatico, come lepri, topi o nutrie.
Circa le lepri non ho molto da dire…ma sui topi o sulle nutrie qualche pensiero me lo faccio.
Sia i topi che le nutrie non sono animali pericolosi, ma essendo i cani curiosi per natura, appena vedono qualcosa che si muove, sono portati ad “approfondire la conoscenza”.
Dall’altra parte la nutria, sentendosi attaccata, potrebbe mordere e, sia il topo che la nutria, attraverso i loro morsi sono in grado di trasmettere la leptospirosi se l’animale non è correttamente trattato per questa patologia.
Inoltre la leptospirosi è una zoonosi, ovvero una malattia che l’animale può attaccare all’uomo.
Fughe per inseguimento
Questo discorso si ricollega molto all’argomento animali selvatici, poichè il cane vedendo una lepre o un altro animale avrà l’istinto di seguirlo e potrebbe partire per una lunga esplorazione, allontanandosi parecchio e non tornare al nostro richiamo. Non è raro che in queste occasioni il cane si possa perdere.
Suggerimenti per una piacevole e corretta passeggiata
Leggendo tutto quanto scritto nelle righe precedente starete pensando che d’ora in poi la passeggiata in campagna è meglio non farla!
Assolutamente no, dobbiamo farla perchè fa bene a noi ed a loro, solo dobbiamo adottare alcuni utili e semplici accorgimenti.
Per ovviare ai problemi che abbiamo analizzato, per esempio, possiamo adottare l’accorgimento di una lunghina, un guinzaglio particolarmente lungo (5, 8 o 10 metri) che possa permettere al cane di sentirsi libero di esplorare, annusare e camminare ad una velocità a lui consona, più veloce della nostra.
Con questo sistema non rischiamo di perderlo perchè lo abbiamo sempre noi in mano dall’altro capo del guinzaglio, pronti ad intervenire nel caso servisse e ricordiamoci comunque che l’ordinanza del Ministro della Salute del 6 agosto 2013, la cui validità viene rinnovata di anno in anno, impone degli obblighi ai conduttori dei cani (conduttore=colui che in quel momento gestisce il cane, persona che potrebbe essere diversa dal proprietario).
In fine se siete proprietari esperti, avete lavorato bene sul richiamo del vostro cane e volete lasciarlo in totale libertà, per evitare fughe spericolate, potete mettergli un GPS che vi dia la possibilità di sapere sempre dove sia il vostro cane in tempo reale.
Buona passeggiata!